Sessualità affettività, amore, famiglia e figli, secondo la Chiesa

sacramento-del-matrimonio1

L’amore d’una creatura non può creare nulla in noi. Ma può farvi nascere tutto. Senza l’intervento d’un’anima estranea, senza un calore proveniente dall’esterno, i nostri tesori più occulti rimarrebbero eternamente infruttuosi. Chi non è mai giunto in fondo a se stesso grazie all’aiuto di un altro? Chi non è in grado di dire all’amico o all’amata: Tu m’hai restituito a me stesso e io ho ricevuto la mia anima dalle tue mani? (Gustave Thibon)

Amare è bello e naturale… ma non è sempre facile

Non c’è esperienza più importante, per l’uomo, dell’amore: come amicizia e come legame familiare.

Sin dal momento della nostra nascita, ognuno di noi è espressione di un rapporto: Continue reading “Sessualità affettività, amore, famiglia e figli, secondo la Chiesa”

Laura Bassi, prima professoressa universitaria (scienziato) della storia

 

basso

Laura Bassi (1711-1778) è stata la “prima donna nel mondo ad ottenere una cattedra all’Università per l’insegnamento della ‘filosofia universa’ (1732) e poi della ‘fisica sperimentale’”.

La Bassi, che ebbe tra i suoi allievi il cugino don Lazzaro Spallanzani, ricordato come uno dei padri della biologia, divenne presto famosa in tutta Europa, tanto che lo stesso Voltaire, ebbe a scriverle: “Non c’è una Bassi in Londra, e io sarei molto più felice di essere aggregato alla sua Accademia di Bologna, che a quella degli inglesi…”. Continue reading “Laura Bassi, prima professoressa universitaria (scienziato) della storia”

Ecclesiastici cattolici e scienza

tonaca

Scienziati ecclesiastici nella prima riga: il canonico Niccolò Copernico, padre dell’eliocentrismo; Padre Angelo Secchi, uno dei padri dell’astrofisica; padre Giuseppe Piazzi, scopritore di Cerere; don G.E. Lemaitre, padre del Big Bang.

Seconda riga: padre Benedetto Castelli, fondatore dell’idraulica e della meteorologia; beato Niccolò Stenone, vescovo, padre della geologia; don Renè Just Hauy, padre della cristallografia; don Lazzaro Spallanzani, padre della biologia moderna; il monaco Gregor Mendel, padre della genetica. Terza riga: padre Timoteo Bertelli, padre della microsismica; don Giuseppe Mercalli, inventore della scala Mercalli; Padre Barsanti, inventore, con Matteucci, del motore a scoppio. Continue reading “Ecclesiastici cattolici e scienza”

Gli Scolopi galileiani, padre Barsanti e l’invenzione del motore a scoppio

Eugenio_Barsanti_Felice_Matteucci_francobollo

Tutti conoscono il nome dei tedeschi Nikolaus August Otto, di Rudolf Diesel e di Karl Friedrich Benz, perché questi nomi sono legati indissolubilmente alla storia dell’automobile. Pochi sono, invece, quelli che saprebbero dare una identità a padre Eugenio Barsanti. Continue reading “Gli Scolopi galileiani, padre Barsanti e l’invenzione del motore a scoppio”

Il monaco Mendel e le origini della genetica

mendel[…] Ecco, qui, in un hortus di monastero, spinto da un amore millenario per la natura, opera di Dio, dobbiamo metterci per vedere in azione il padre della genetica, Gregor Mendel.
Mendel nasce nel 1822 in Slesia e viene battezzato con il nome di Johann. Suo padre è un contadino intraprendente che in collaborazione con i compaesani e sotto la guida del parroco, J.Schreiber e del naturalista Ch.C.Andrè, ricerca nuovi innesti e nuove ibridazioni per una produzione più ricca. Mendel entra in contatto con un mondo contadino intraprendente e con una Chiesa vicina ai problemi della gente. A trasmettergli la passione per le scienze della natura soprattutto due insegnanti sacerdoti, il già citato Schreiber e Friedrich Franz che “diede al giovane un’impostazione matematica” e “indirizzò il suo futuro”. Nel 1843 viene ammesso come novizio nel monastero agostiniano di san Tommaso, a Brünn (oggi Brno).

Il monastero di san Tommaso, di Brno La libreria del monastero

Ai tempi di Mendel il monastero, che verrà prima avversato dai nazisti, e poi chiuso e danneggiato dai comunisti nel 1950, possiede una libreria di 30.000 volumi, con trattati di Fisica, Meteorologia, Biologia ecc., una immancabile fabbrica di birra, un’aranciera, una serra, un laboratorio e una casetta per l’allevamento delle api. Ha cioè tutte le caratteristiche tipiche della storia monastica. Il superiore di Mendel, l’abate Cyrill Napp è un insegnante di studi biblici e di lingue orientali, Continue reading “Il monaco Mendel e le origini della genetica”

La Chiesa e la nascita dell’università

università-nel-medioevo

 

Prima dell’Università vera e propria, quasi anticipazioni di essa, troviamo la già citata Schola palatina, la Schola medica (IX-X secolo) di Salerno, nata dalla collaborazione tra il monastero di Montecassino e lo Stato, e la Schola di Pavia. Riguardo a quest’ultima, una volta sconfitti i Longobardi da Carlo Magno, il nipote di quest’ultimo, Lotario (795-814) emana un capitolare, il 25 maggio 1825, che è “l’unico documento superstite contenente disposizioni sull’insegnamento pubblico superiore in Italia dalla fine dell’antichità sino all’anno 1000 circa. Continue reading “La Chiesa e la nascita dell’università”

La Chiesa e l’istruzione

Master_of_Parral_-_St_Jerome_in_the_scriptorium_-_Google_Art_Project

Con la caduta dell’Impero romano e la fine delle scuole imperiali, con la calata delle popolazioni barbariche, analfabete e selvagge, la cultura viene salvata grazie ai monaci amanuensi, che nei loro scriptoria ricopiano pazientemente ad uno ad uno i codici antichi, creano scuole monastiche, danno vita alle uniche biblioteche dell’epoca e permettono così la sopravvivenza di Cicerone, Virgilio e degli altri giganti del passato, di cui altrimenti non sarebbe rimasta traccia alcuna. Continue reading “La Chiesa e l’istruzione”

Le origini medievali del pensiero scientifico

copj170.asp

Alfred North Whitehead (1861-1947) è stato un logico, matematico e filosofo celeberrimo. Ha insegnato a Cambridge, Londra ed Harvard. E’ autore, con Bertrand Russell, dei Principia mathematica.

Nelle sue riflessioni di storia e filosofia della scienza ha messo in luce il ruolo di uomini di Chiesa medievali come san Benedetto da Norcia e papa Gregorio Magno nel sorgere della civiltà europea, e della sua concezione “concreta” di ragione. Continue reading “Le origini medievali del pensiero scientifico”